Parmigiana di melanzane

Parmigiana di melanzaneLa Parmigiana di melanzane, o Melanzane alla parmigiana, è un classico della cucina italiana, una ricetta contesa tra Sicilia, Campania ed Emilia Romagna, ma ciò che davvero conta è il suo sapore unico.

Esistono numerose varianti: la Parmigiana grigliata, più leggera e saporita, e la Parmigiana bianca, senza pomodoro, per chi ama gusti delicati. Noi di Squisitezza vi presentiamo la ricetta originale, con melanzane impanate e fritte, farcite con sugo al basilico, scamorza e Parmigiano Reggiano, rigorosamente cotta al forno.

Info ricetta

  • Costo: medio
  • Difficoltà: facile
  • Dosi: 8 persone

Tempo

  • Preparazione: 40 minuti
  • Cottura: 120 oreminuti
  • Tempo totale: 2 ore

Ingredienti

  • Parmigiano Reggiano: 100 g
  • sale: q.b.
  • olio di semi di girasole: q.b.
  • Melanzane ovali nere: 800 g
  • Scamorza: 400 g

Per la pastella

  • uova: 2
  • farina: 50 g
  • olio extravergine di oliva: 2 cucchiai
  • acqua: 8 cucchiai
  • sale: un pizzico

Per il sugo

  • cipolla piccola: mezza
  • pomodori a pezzettoni: 400 g
  • olio di oliva extravergine: 5 cucchiai
  • basilico: 1 foglia

Procedimento

Ricetta Parmigiana di melanzane - Step 1

Per preparare la Parmigiana di Melanzane partite realizzando la pastella. In una piccola ciotola sbattete le uova e aggiungete gradualmente la farina setacciata.

Ricetta Parmigiana di melanzane - Step 2

Aggiungete l’olio extravergine di oliva, 8 cucchiai di acqua ed un pizzico di sale fino ad ottenere un composto omogeneo. Fate riposare la pastella in frigorifero per un’ora circa.

Ricetta Parmigiana di melanzane - Step 3

A questo punto dedicatevi alle melanzane. Lavatele, asciugatele ed eliminate il picciolo. Tagliatele a fette spesse circa mezzo centimetro.

Ricetta Parmigiana di melanzane - Step 4

Ponetele in uno scolapasta cospargendole con il sale. Copritele con un piatto, metteteci un peso sopra (esempio un pacco di sale) e lasciatele in posa per circa 1 ora per far sì che venga eliminato il liquido amarognolo delle melanzane.

Ricetta Parmigiana di melanzane - Step 5

Nel frattempo passate alla preparazione del sugo. Versate 5 cucchiai di olio extravergine di oliva in un pentolino e fateci soffriggere mezza cipolla tagliata a cubetti. Unite i pomodori a pezzettoni e fate cuocere il sugo per circa 15 minuti girando di tanto in tanto. Aggiungete una foglia di basilico precedentemente lavata e continuate la cottura per altri 5 minuti.

Ricetta Parmigiana di melanzane - Step 6

Trascorso il tempo di riposo delle melanzane, sciacquatele accuratamente per eliminare il sale. Scolatele e mettetele ad asciugare su un canovaccio pulito.

Ricetta Parmigiana di melanzane - Step 7

Riempite con olio di semi una padella dai bordi alti e, quando sarà caldo, passate 2-3 fette di melanzane nella pastella preparata in precedenza ed immergetele nell’olio bollente. Quando risulteranno dorate da un lato giratele e fatele dorare anche dall’altro lato.

Ricetta Parmigiana di melanzane - Step 8

Nel frattempo ponete sul fondo di una capiente ciotola un paio di fogli di carta assorbente da cucina e quando le fette risulteranno dorate da ambo i lati adagiatele nelle ciotola. Ripetete lo stesso procedimento per tutte le fette di melanzane avendo cura di interporre tra i vari strati alcuni fogli di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Ricetta Parmigiana di melanzane - Step 9

Affettate sottilmente la scamorza e grattugiate il Parmigiano Reggiano. A questo punto non vi resta che assemblare la parmigiana.

Ricetta Parmigiana di melanzane - Step 10

Distribuite un mestolo di sugo sul fondo di una pirofila e disponete le fette di melanzane per formare il primo strato. Versate ancora un po’ di sugo sulle fette, spolverizzate con il Parmigiano e disponete qualche fetta di scamorza.

Ricetta Parmigiana di melanzane - Step 11

Passate a distribuire un secondo strato di Melanzane avendo cura di disporre le fette secondo il verso opposto al precedente. Ripetete lo stesso procedimento del primo strato e continuate così per tutti gli altri strati fino a terminare tutte le fette. Completate la parmigiana distribuendo sull’ultimo strato il sugo rimasto, abbondante Parmigiano grattugiato e qualche fetta di scamorza.

Ricetta Parmigiana di melanzane - Step 12

Preriscaldate il forno a 200 °C ed infornate. Lasciate cuocere per circa 30 minuti. La vostra Parmigiana di melanzane è pronta quando la superficie apparirà dorata (19). Tiratela fuori dal forno e lasciatela riposare 15 minuti prima di servirla (20). Gli strati saranno meglio assestati e le porzioni si taglieranno più facilmente (21). Non ci resta che augurarvi buon appetito.

Trucco dello chef

Quando acquistate le melanzane, osservatele con attenzione, devono essere sode al tatto ma non troppo dure e la buccia deve essere lucida, liscia e priva di imperfezioni. Una buona melanzana si riconosce anche dal picciolo verde e fresco, segno di raccolta recente e qualità.

Consigli

Parmigiana di melanzane senza uova

Aprendo il frigorifero vi siete accorti che vi mancano le uova? Oppure preferite una versione leggermente più light? Non disperate, è possibile fare la Parmigiana senza uova. Vi basterà friggere direttamente le fette di melanzana subito dopo averle sciacquate e fatte asciugare su un canovaccio, senza impanarle. Il risultato vi stupirà!

Conservazione

La Parmigiana di melanzane può essere conservata 1-2 giorni in frigorifero, dopo la cottura, coperta da pellicola alimentare.

Autore: Chef Squisitezza - Aggiornato il 18-10-2025 22:40:50 - Inserisci un commento
1 2 3 4 5
1 2 3 4 5

Commenti

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori

Per procedere con l'inserimento del commento devi confermare di aver letto la Normativa sulla privacy.

X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?