Home » Ricette » Primi Piatti » Pasta e ceci

Pasta e ceci

Pasta e ceciPasta e ceci è uno dei Primi piatti più tipici della cucina contadina insieme alla Pasta e fagioli. Si tratta di una sorta di minestra cremosa da mangiare assolutamente calda. Insomma una deliziosa ricetta adatta alle più fredde sere invernali. La ricetta classica prevede l’utilizzo della crema di ceci, fatta partendo dall’ammollo e dalla cottura dei ceci secchi, e della pancetta affumicata, che dona al piatto un’aroma inconfondibile.

Tuttavia ogni regione presenta la sua personalissima versione. Troviamo, infatti, la famosa Pasta e ceci alla romana, dove al posto della pancetta vengono utilizzate le acciughe, la pasta e ceci alla pugliese nota anche come Ciceri e tria, quella napoletana e quella toscana, solo per citare le più conosciute.

Info ricetta

  • Costo: basso
  • Difficoltà: facile
  • Dosi per: 4 persone
  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 50 minuti
  • Tempo totale: 1 ora 10 minuti + il tempo di ammollo e cottura dei ceci

Ingredienti

  • pasta a tubetti: 250 g
  • ceci secchi: 250 g
  • pancetta affumicata: 100 g
  • cipolla piccola: 1
  • spicchio d'aglio: 1
  • rosmarino: 1 rametto
  • vino bianco: 70 ml
  • olio extravergine di oliva: 90 ml (circa 8 cucchiai)
  • sale: 2 cucchiaini
  • pepe: un pizzico
  • polpa di pomodoro: 200 g

Preparazione

Per preparare la Pasta e ceci cominciate mettendo i ceci secchi in ammollo per 12 ore circa. Trascorso questo tempo sciacquateli e versateli in una pentola capiente Copriteli con abbondante acqua fredda e fateli cuocere a fuoco lento per circa 3 ore.

Quando i ceci saranno cotti prelevatene metà e passateli con il passaverdure fino ad ottenere una purea. Tenete la purea da parte. A questo punto mondate e tritate la cipolla, lavate il rosmarino, sbucciate l’aglio e tagliate a cubetti la pancetta. Versate in una pentola capiente l’olio e quando sarà caldo aggiungete la cipolla e l’aglio e lasciate andare a fuoco dolce per una decina di minuti.

Quando la cipolla e l’aglio saranno rosolati aggiungete la pancetta e il rosmarino. Quando anche la pancetta sarà rosolata aggiungete il vino bianco e fatelo sfumare. A questo punto eliminate l’aglio e il rosmarino e aggiungete la polpa di pomodoro. Fate cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti mescolando di tanto in tanto.

Passati i 10 minuti versate i ceci con la loro acqua di cottura. Aggiungete la purea preparata in precedenza e un litro di acqua calda. Aggiungete il sale e il pepe e fate cuocere per altri 20 minuti. Trascorso questo tempo versate la pasta e fatela cuocere fino a cottura ultimata. La vostra pasta e ceci è pronta, non vi resta che servirla!

Consigli

Pasta con ceci precotti

Se non avete tempo di mettere i legumi a bagno vi consigliamo di utilizzare i ceci precotti al posto di quelli secchi. In questo caso dovete eseguire la ricetta partendo dal punto 4, e non dal punto 1. Per una migliore riuscita del piatto è preferibile utilizzare quelli nei barattoli di vetro invece che quelli in scatola. Sono molto più buoni!

Pasta e ceci in bianco

Volete fare la Pasta e ceci in bianco? Vi basterà non mettere la polpa di pomodoro. Dopo aver fatto sfumare il vino bianco eliminate l’aglio e il rametto di rosmarino e versate i ceci con la loro acqua di cottura, ossia dovrete riprendere la ricetta al punto 11 senza dover prima far cuocere la polpa di pomodoro per 10 minuti.

Pasta e ceci asciutta

La ricetta classica della Pasta e ceci prevede una consistenza cremosa. Se, invece, preferite una pasta e ceci asciutta vi basterà aggiungere meno acqua calda dopo aver aggiunto la crema di ceci. È tutta una questione di gusti e, quindi, sta a voi decidere quanta acqua in meno aggiungere. L’importante è che ci sia abbastanza brodo per far cuocere la pasta. Anche riguardo al formato da utilizzare è tutta una questione di preferenze. Che siano tubetti, lumachine, maltagliati o tagliatelle non importa, sarà sempre una squisitezza!

Autore: Chef Squisitezza - Aggiornato il 29-08-2025 14:24:29 - Inserisci un commento

Commenti

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori

 id= id= id= id= id=

Per procedere con l'inserimento del commento devi confermare di aver letto la Normativa sulla privacy.

X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?