Home » Ricette » Primi Piatti » Pasta e ceci alla romana

Pasta e ceci alla romana

Pasta e ceci alla romanaPasta e ceci alla romana è una delle versioni più particolari della Pasta e ceci. Infatti nella ricetta tradizionale romana è previsto l’utilizzo delle acciughe al posto della più classica pancetta. Si tratta di un primo piatto di origine povera nato dall’esigenza di rendere questa pietanza non solo più gustosa ma soprattutto più nutriente.

Un’altra versione ugualmente particolare è la Pasta e ceci pugliese, nota anche come Ciceri e tria, dove una parte di pasta viene bollita mentre la restante parte viene fritta. Quindi se vi piace sperimentare e provare i sapori autentici di una volta vi consigliamo di provarla. Non ve ne pentirete!

Info ricetta

  • Costo: basso
  • Difficoltà: facile
  • Dosi per: per 4 persone
  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 2 ore 30 minuti
  • Tempo totale: 2 ore 45 minuti Più il temp di ammollo dei ceci

Ingredienti

  • ceci secchi: 250 g
  • pasta a tubetti (o altra pasta corta): 200 g
  • acciughe: 2
  • aglio: 1 spicchio
  • rosmarino: 2 remetti
  • olio extravergine di oliva: 5 cucchiai
  • sale: q.b.
  • pepe: q.b.

Preparazione

Per preparare la pasta e ceci alla romana cominciate mettendo a bagno i ceci secchi per 12 ore circa. Trascorso questo tempo sciacquateli accuratamente sotto l’acqua corrente e trasferiteli in una pentola capiente, meglio se di terracotta. Versate abbondante acqua ed unite un rametto di rosmarino. Lasciate cuocere i legumi per circa 2 ore, ossia finché saranno cotti.

Fatto ciò passate alla pulizia delle acciughe. Lavatele per bene sotto l’acqua corrente, eliminate le lische e tagliatele a pezzetti. Quindi versate 5 cucchiai di olio extravergine di oliva in un pentolino, unite lo spicchio di aglio sbucciato ed un rametto di rosmarino. Lasciate soffriggere per un paio di minuti a fuoco medio ed aggiungete le acciughe spezzettate.

Quando le acciughe si saranno sciolte versate il tutto nella pentola con i ceci e lasciate cuocere per 20 minuti circa a fuoco moderato. Aggiustate di sale, alzate la fiamma e versate i ditalini. Quando la pasta sarà cotta aggiungete un pizzico di pepe ed impiattate guarnendo ogni piatto con un rametto di rosmarino ed un filo di olio extravergine di oliva. La vostra Pasta e ceci alla romana è pronta per essere gustata!

Consigli Pasta e ceci alla romana

La Pasta e ceci alla romana ha una consistenza asciutta, quasi cremosa, ma se la preferite più brodosa potete aggiungere del brodo caldo prima di versare i ditalini. Quanto alla quantità di brodo da aggiungere è tutta una questione di gusti e, quindi, sta a voi deciderne i millilitri.

La ricetta tradizionale romana prevede l’uso dei legumi secchi, dal sapore più deciso. Ma se, per questioni di tempo, preferite velocizzare la preparazione potete utilizzare i ceci precotti, ossia quelli in scatola o nei barattoli di vetro. Vi basterà partire dalla pulizia delle acciughe.

Prima del punto 7, ossia prima che le acciughe si sciolgano, sciacquate i legumi sotto l’acqua corrente e versateli in una pentola capiente con 500 ml di brodo vegetale. A questo punto unite il soffritto a base di aglio, rosmarino e acciughe e quando il brodo giunge a bollore versate i ditalini. Proseguite come da istruzioni e voilà, la vostra pasta e ceci alla romana veloce è pronta per essere gustata in tutta la sua bontà!

Seguendo le istruzioni otterrete una pasta e ceci in bianco ma volendo scostarvi dalla tradizione potete colorare di rosso la pietanza aggiungendo qualche cucchiaio di passata di pomodoro o un paio di pomodorini tagliati a cubetti al soffritto di aglio, rosmarino e acciughe. È tutta una questione di gusti!

Potrebbero piacerti

Autore: Chef Squisitezza - Aggiornato il 29-08-2025 14:25:00 - Inserisci un commento

Commenti

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori

 id= id= id= id= id=

Per procedere con l'inserimento del commento devi confermare di aver letto la Normativa sulla privacy.

X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?